


Botox
La tossina botulinica è una neurotossina impiegata da oltre 25 anni in campo oftalmologico per la cura dello strabismo e in campo neurologico per correggere l’emispasmo facciale.
Il Botox è tossina botulinica purificata di tipo A che iniettata nei muscoli provoca un blocco colinergico, ovvero il blocco della produzione di Acetilcolina, sostanza che trasmette l’impulso nervoso ai muscoli. Quindi se iniettata nei muscoli mimici del viso provoca una riduzione dell’attività contrattile attenuando così le rughe d’espressione, provocate dalla contrazione dei muscoli in questione.
Più di recente, è stato standardizzato ed autorizzato dal Ministero della Salute il suo utilizzo in medicina e chirurgia estetica per il trattamento delle rughe di espressione del viso.
L’azione della tossina botulinica è quella di “indebolire” i muscoli mediante una paralisi periferica parziale e reversibile delle fibre nervose, cui consegue una distensione del distretto cutaneo sovrastante.
L’effetto dell’inoculazione del farmaco è solo transitorio, compare dopo 3-7 giorni e ha una durata variabile nel tempo (3-6 mesi).
Il trattamento si effettua ambulatorialmente mediante piccole infiltrazioni, senza necessità di anestesia locale. E’ importante dopo l’infiltrazione NON massaggiare le zone trattate per alcune ore (minimo 4), evitare di sdraiarsi o piegare la testa in giù nelle successive 3 ore e non eseguire attività fisica nel giorno del trattamento.
Indicazioni per il trattamento con Botox
Sicuramente la tossina botulinica può ridurre e attenuare le rughe di espressione che sono causate da un uso continuo dei muscoli mimici della fronte, corrugare le sopracciglia o arricciare il naso. Ricordiamo che il botulino può correggere soltanto le rughe e i solchi causati dall’azione dei muscoli mimici: rughe della fronte, interciliari, perioculari o “zampe di gallina”, naso arricciato, delle labbra o “codice a barre”, iperidrosi ascellare o palmo-plantare.
Non posso essere trattate le rughe provocate dall’invecchiamento cutaneo o quelle molto profonde come i “solchi naso-genieni”. In questi casi il Botox può essere associato ad altri trattamenti quali fillers (Acido ialuronico), blefaroplastica, trattamenti laser, ultrasuoni focalizzati (HIFU).
Come avviene il trattamento
Il trattamento con il botulino è ambulatoriale, senza ricovero e senza anestesia, e dura circa 15-20 minuti. La tossina botulinica viene iniettata con una piccola siringa tramite un aghetto più piccolo della siringa da insulina, in piccolissime dosi all’interno dei muscoli mimici, ovvero di quelli da cui si originano le rughe d’espressione da eliminare.
Effetti collaterali e controindicazioni
La tossina botulinica di tipi A, è oramai un farmaco ampiamente sperimentato da molti anni in campo Oculistico, Neurologico e nel campo della Medicina Estetica, e non vi sono particolari controindicazioni o complicanze.
Gli effetti collaterali sono in genere minimi: occasionalmente possono comparire gonfiori e piccole ecchimosi in sede di iniezione, che però si risolvono nel giro di qualche giorno. Raramente i muscoli adiacenti possono essere coinvolti nel rilasciamento muscolare, provocando una relativa ptosi palpebrale (una palpebra leggermente meno aperta dell’altra), fenomeno reversibile nell’arco di qualche giorno. Talvolta possono comparire asimmetrie della posizione dei sopraccigli che hanno la possibilità di essere corrette con un ritocco con lo stesso farmaco. Occasionalmente possono comparire dolore o mal di testa.
Controindicazioni assolute al trattamento con la tossina botulinica sono:
- Ipersensibilità accertata a ciascun componente della formulazione (tossina botulinica, albumina umana, cloruro di sodio)
- Disordini generalizzati dell’attività muscolare (tipo Miastenia grave ecc.)
- Pazienti in trattamento con antibiotici aminoglicosidici o spectinomicina
- Presenza di infezioni o infiammazioni del sito di inoculo
- Gravidanza o allattamento.
Controindicazioni relative: coagulopatie, terapia anticoagulante (aspirina, sintrom, coumadin, ecc.), scarsa compliance del paziente.
Botulino e Iperidrosi
Per tutti i pazienti che soffrono di iperidrosi (sudorazione eccessiva) con le infiltrazioni della Tossina Botulinica si può bloccare completamente (o comunque ridurre di molto) la sudorazione delle Ascelle, della Mani e dei Piedi. Ovviamente il trattamento è temporaneo e per mantenere stabili i risultati deve essere ripetuto ogni 6 mesi circa.



